Vai al contenuto

Strategia Globale Sito Web: Il Massacro Di Nasiriya

La strage di Nasiriya il senno di poi

Strategia globale sito web nota che, la mancanza di adeguate misure di difesa per proteggere la base di Nasiriya “suggerisce che L’Italia ha sottovalutato il pericolo per le sue truppe parte della guerra civile in Iraq come gli analisti occidentali credono”. Fino al giorno dell’attacco, i mezzi di comunicazione e le istituzioni italiane hanno portato il pubblico a credere che il contingente impegnato nella guerra civile in Iraq fosse risparmiato dagli attacchi terroristici, grazie al buon rapporto tra i nostri soldati e la popolazione locale. Il strategia globale sito web sottolinea anche che ” una cosa è fare propaganda e un’altra è crederci davvero. Gli italiani hanno pagato un prezzo molto alto per questo.”

Se dall’inchiesta in corso risultasse che, le misure di sicurezza predisposte non fossero proporzionate alla reale situazione di rischio, perchè ritenute sufficienti in rapporto ad una situazione di ambiente sicuro o poco rischioso, risulterebbe evidente la sottovalutazione del pericolo, sia dal punto di vista politico, sia da quello militare.

Il terrorismo “non sa leggere” il senso dell’umano; vuole terrorizzare e basta. Non ha scrupoli nel massacrare donne, bambini, vecchi e chi non ha alcun rapporto con il conflitto; figuriamoci se gli scrupoli li ha per stranieri che sono pure militari.

Il terrorista sfrutta soprattutto la sorpresa. E quale migliore sorpresa è attaccare chi non se l’aspetta?

Ove risultasse l’imadeguatezza del sistema difensivo posto in essere per proteggere la base di Nasiriya l’errore metodologico commesso nel concepire ed attuare la difesa sarebbe evidente. Non sarebbero state tenute in debito conto pericolose possibilità dell’avversario perchè rritenute poco probabili. E’ Il nemico a decidere le modalità di attacco e non il difensore. La difesa può solo individuare tutte le possibiltà di cui dispone l’avversario per il raggiungimento dei suoi fini. Chi si difende deve stabilire come parare e reagire per ciascuna delle possibilità d’azione dell’avversario e le forze ed il fuoco per parare l’imprevisto. Scartare o sottovalutare anche solo una delle possibilità avversarie può determinare gravi sconfitte.

Si ricorderà che:
– Singapore, nel secondo conflitto mondiale, fortificata dagli Inglesi, fu presa senza colpo ferire dai giapponesi che l’attaccarono dalla giungla protrettrice del tergo per centinaia di chilometri. Lo Stato Maggiore inglese, aveva scelleratamente valutato che la fortezza sarebbe stata attaccata dal mare, su cui si protendeva;
– la disfatta di Caporetto, nel primo conflitto mondiale, fu dovuta essenzialmente alla penetrazione di forze tedesche al Comando del Capitano Rommel, infiltratesi percorrendon il fondo valle, poco presidiato dagli Italiani per la scarsa probabilità conferita a tale ipotesi, visto che gli attacchi in montagna venivano portati dall’alto o a mezza costa;
– l’attacco corazzato tedesco delle Ardenne contro gli alleati nella seconda guerra mondiale, era stato ritenuto da questi, improbabile per la non idoneità del terreno montuoso all’impiego dei carri armati.

Per poco l’Armata del Generale Patton non subì una sconfitta irreparabile. Fu salvata dai bombardieri alleati provvidenzialmente resi impiegabili per il cessare improvviso delle avverse condizioni atmosferiche, su cui i tedeschi avevano contato.

Se errori di sottovalutazione vi sono stati a Nassiriya, di certo sono da imputare soprattutto alla decennale campagna propagandistica dei media tesa a connotare le missioni miòitari italiane all’estero quali soccorsi umanitari “dell’esercito della salvezza”. A tal proposito, in “L’Italia dell’Ulivo” di Montanelli e Cervi, (Milano, CDE, 1997, pag. 248-249) i legge: “Questo passato (esito negativo della 2^ Guerra Mondiale) s’era tradotto, per la classe politica post-fascista, in un rifiuto non tanto della guerra – lo si può capire e approvare – ma in un rifiuto di tutto ciò che alla mentalità militare tradizionale si collega. Da lì l’esaltazione iperbolica della Resistenza, lotta di popolo, contrapposta alle guerre dei generali. In quel contesto le Forze Armate trovavano collocazione solo se somigliavano il più possibile a forze disarmate”. n.d.r.) Si rimanda al saggio “Soldati per la pace o soldati?”

Quello di chi scrive è vero “grido di dolore”. I nostri saggi padri avevano compreso appieno che l’Italia non deve e non può fare guerre fino a quando permane l’ambiguità che contraddistingue la politica italiana. Siamo tutti, nessuno escluso, responsabili della morte dei nostri soldati, a Nassiriya come in Russia, Africa, Cefalonia, Abissinia ed altri centinaia di luoghi ove i soldati italiani sono stati massacrati prima che dal nemico, dalla colpevole imprevidenza e pressapochismo nazionale. Per non andare indietro a Custoza, Lissa, Caporetto, 8 settembre. Rimane la vittoria fulgida e cristallina di Vittorio Veneto… per nostra fortuna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *